Cilindri oleodinamici ISO 6020/2 a tiranti
                                                   Cilindri oleodinamici a tiranti, conformi alla normativa ISO 6020/2, anche per uso con sensori magnetici.
Disponibili in tutti gli ancoraggi previsti dalla normativa, in molteplici configurazioni di guarnizioni.
Tutti i cilindri sono testati prima della consegna in conformità alla normativa ISO 10100.
                                                
| Normativa | ISO 6020/2 - DIN 24554 | 
| ALESAGGI | CD: 25 - 32 - 40 - 50 - 63 - 80 - 100 mm | 
| DK: 125 - 160 - 200 mm | |
| MD: da 25 a 125 mm | |
| PRESSIONE OPERATIVA | Operativa: 160 bar Collaudo: 240 bar | 
| FORI FILETTATI | Frontali ISO MX5 Posteriori ISO MX6 | 
| FLANGIA | Anteriore ISO ME5 Posteriore ISO ME6 | 
| PIEDINI | Anteriori e posteriori ISO MS2 | 
| CERNIERA | Con snodo ISO MP5 Maschio ISO MP3 Femmina ISO MP1 | 
| PERNI | Anteriori ISO MT1 Intermedi ISO MT4 Posteriori ISO MT2 | 
| TIRANTI PROLUNGATI | Anteriori e posteriori ISO MX1 Anteriori ISO MX3 Posteriori ISO MX2 | 
| ALTA TENUTA | Velocità max: 0.5 m/s Temperatura: -20 / +80 °C Fluido: olio idraulico | 
| BASSO ATTRITO | Velocità max: 1 m/s Temperatura: -20 / +80 °C Fluido: olio idraulico | 
| VITON | Velocità max: 1 m/s Temperatura: -20 / +150 °C Fluido: olio idraulico / esteri fosforici | 
| ACQUA E GLICOLE | Velocità max: 1 m/s Temperatura: -20 / +80 °C Fluido: Acqua glicole | 
| Materiale stelo | Acciaio cromato CK45 Acciaio inox cromato Acciaio bonificato cromato Acciaio Nikrom Acciaio temprato cromato | 
| Estremità stelo | Filetto maschio Filetto femmina Testa a martello | 
| Sensori prossimità | Anteriori e/o posteriori con protezione | 
| Sensori magnetici | Reed PNP magnetostrittivo Sensori speciali IO-LINK | 
| Base CETOP | ISO 4401-03 NG6 ISO 4401-05 NG10 | 
| Drenaggio boccola | Su richiesta | 
Alcune delle vostre domande
- Cosa significa che i cilindri sono conformi alla normativa ISO 6020/2?
- Qual è la pressione di esercizio dei cilindri a tiranti?
- Quali alesaggi sono disponibili?
- In quali applicazioni vengono utilizzati i cilindri ISO 6020/2 a tiranti?
- Sono equipaggiabili con sensori magnetici?
- Che guarnizioni sono disponibili?
- Ogni cilindro viene testato prima della consegna?
- Come è possibile evitare la corrosione in ambienti aggressivi?
- Perché i cilindri Conforti hanno la boccola di guida dello stelo in bronzo?
Cosa significa che i cilindri sono conformi alla normativa ISO 6020/2?
La normativa ISO 6020/2 definisce dimensioni, ancoraggi e criteri costruttivi per cilindri oleodinamici a tiranti a pressione nominale 160 bar. Questo garantisce intercambiabilità e conformità agli standard internazionali.
Qual è la pressione di esercizio dei cilindri a tiranti?
I cilindri operano con pressione nominale di 160 bar e vengono collaudati a 240 bar secondo la normativa ISO 10100, assicurando la massima resistenza e sicurezza in fase operativa.
Quali alesaggi sono disponibili?
Sono disponibili tutti gli alesaggi previsti dalla normativa ISO 6020/2, da 25 a 200 mm. I sensori magnetici sono disponibili per alesaggi da 25 a 125 mm.
In quali applicazioni vengono utilizzati i cilindri ISO 6020/2 a tiranti?
Trovano impiego in impianti e macchinari industriali che richiedono movimentazioni lineari precise e potenti e insieme alta affidabilità, come linee per la lavorazione della lamiera, apparecchiature di sollevamento e movimentazione, linee di automazione e attrezzature speciali.
Sono equipaggiabili con sensori magnetici?
Sì, i cilindri MD sono predisposti per l’utilizzo con sensori magnetici Reed o speciali, che permettono il monitoraggio accurato della posizione del pistone e il controllo completo dei cicli di lavoro.
Che guarnizioni sono disponibili?
È possibile scegliere tra diverse configurazioni di guarnizioni ad alte prestazioni, ad alta tenuta, basso attrito, per alte temperature e per fluidi speciali. Sono disponibili anche raschiatori metallici, ancora più performanti nel rimuovere residui dallo stelo durante l'utilizzo in ambienti sporchi.
Ogni cilindro viene testato prima della consegna?
Sì. Tutti i cilindri a tiranti Conforti vengono sottoposti a collaudo funzionale a 240 bar secondo ISO 10100, garantendo affidabilità, sicurezza e prestazioni costanti.
Come è possibile evitare la corrosione in ambienti aggressivi?
È disponibile la versione con stelo in acciaio INOX e trattamento superficiale di nichelatura, in grado di garantire una protezione pari a 1200 ore in nebbia salina, rating 10. Il trattamento è adatto per l'impiego in ambienti aggressivi, ad esempio quando c'è la necessità di lavare il macchinario con detergenti corrosivi oppure in presenza di salsedine.
Perché i cilindri Conforti hanno la boccola di guida dello stelo in bronzo?
Tutti i nostri cilindri sono dotati di boccola di guida dello stelo in bronzo. Questo materiale riduce l'attrito durante lo scorrimento dello stelo e grazie alle sue proprietà ne protegge la superficie da graffiature, preservando così la capacità di tenuta delle guarnizioni ed evitando l'insorgenza di perdite.
 
		 
		 
		 Italiano
 Italiano Deutsch
 Deutsch English
 English Français
 Français 
                                                                 
                                                                 
                                                                