Cilindri oleodinamici ISO 6020/2 con controflange

Cilindri oleodinamici con controflange, conformi alla normativa ISO 6020/2.
Possono essere utilizzati con pressioni fino a 210 bar e sono particolarmente adatti in caso di corse molto lunghe.
I cilindri sono disponibili in molteplici configurazioni di guarnizioni, in base alle condizioni di utilizzo e alle prestazioni desiderate.
Tutti i cilindri sono testati prima della consegna in conformità alla normativa ISO 10100.

Normativa ISO 6020/2 - DIN 24554
ALESAGGI HD: 50 - 63 - 80 - 100 mm
HK: 125 - 160 - 200 mm
PRESSIONE OPERATIVA Operativa: 210 bar
Collaudo: 315 bar
FORI FILETTATI Frontali ISO MX5 / posteriori ISO MX6
FLANGIA Anteriore ISO ME5 / posteriore ISO ME6
PIEDINI ISO MS2
CERNIERA Con snodo ISO MP5 / maschio ISO MP3 / femmina ISO MP1
PERNI Anteriori ISO MT1 / posteriori ISO MT2
ALTA TENUTA Velocità max: 0.5ms, Temp °C: -20 / +80, Fluido: olio idrauilico
BASSO ATTRITO Velocità max: 1ms, Temp °C: -20 / +80, Fluido: olio idrauilico
VITON Velocità max: 1ms, Temp °C: -20 / +150, Fluido: olio idrauilico / esteri fosforici
ACQUA E GLICOLE Velocità max: 1ms, Temp °C: -20 / +80, Fluido: acqua glicole
MATERIALE STELO Cromato CK45 / Inox cromato / bonificato cromato / Nikrom / temprato cromato
ESTREMITA' STELO Maschio / femmina / testa a martello
SENSORI DI PROSSIMITA` Anteriori e/o posteriori con protezione
PIASTRE CETOP INCORPORATE ISO 4001-03 NG6 / ISO 4001-05 NG10
DRENAGGIO BOCCOLA Su richiesta

Alcune delle vostre domande

Perché scegliere cilindri con controflange rispetto a quelli a tiranti?

I cilindri con controflange offrono stabilità superiore nelle applicazioni con corse lunghe, eliminando i tiranti e gli effetti legati al loro allungamento in condizioni gravose. Permettono pressioni operative più elevate (210 vs 160 bar) mantenendo gli stessi ingombri, in conformità alla norma ISO 6020/2.

tags: caratteristiche tecniche, iso 6020/2, pressione
caratteristiche tecnicheiso 6020/2pressione

Come posso scegliere il cilindro che più si adatta alle mie necessità?

Il nostro configuratore LUX può guidarti nella scelta del cilindro più adatto attraverso una procedura guidata in grado di validare la configurazione richiesta. Potrai scaricare i modelli 2D e 3D completi dei cilindri HD con tutta la documentazione tecnica associata. Questo strumento permette l'integrazione immediata nei tuoi progetti.

tags: configuratore
configuratore

Quali sistemi di controllo sono applicabili sui cilindri HD - HK?

Sono disponibili versioni con sensori di fine corsa o trasduttori lineari di posizione, compatibili con i principali sistemi di automazione industriale. Grazie alle piastre CETOP integrate è possibile installare direttamente valvole di controllo ISO 4410.

tags: sensori, cetop
sensoricetop

Qual è la pressione di esercizio e di collaudo dei cilindri HD - HK a controflange ?

I cilindri operano con pressione nominale di 210 bar e vengono collaudati a 315 bar secondo la normativa ISO 10100, assicurando la massima resistenza e sicurezza in fase operativa.

tags: pressione, collaudo
pressionecollaudo

In caso di urgenza, quali sono i tempi di produzione per un cilindro ISO 6020/2 su misura?

La nostra organizzazione produttiva ci consente di preparare il vostro cilindro in tempi estremamente rapidi, fino a 48 ore in caso di urgenze.

tags: urgenza
urgenza

A cosa servono le frenature di fine corsa regolabili?

I cilindri CD - DK - MD possono essere equipaggiati con frenature di fine corsa dotate di sistema per la ripartenza rapida. Le frenature consentono di evitare shock meccanici a fine corsa e sono regolabili per adattarsi alle specifiche necessità e ai carichi da decelerare.

tags: caratteristiche tecniche
caratteristiche tecniche

Perché i cilindri Conforti hanno la boccola di guida dello stelo in bronzo?

Tutti i nostri cilindri sono dotati di boccola di guida dello stelo in bronzo. Questo materiale riduce l'attrito durante lo scorrimento dello stelo e grazie alle sue proprietà ne protegge la superficie da graffiature, preservando così la capacità di tenuta delle guarnizioni ed evitando l'insorgenza di perdite.

tags: caratteristiche tecniche
caratteristiche tecniche