I servocilindri ISO 6020/2 sono disponibili sia a tiranti (versioni TD e TK), sia con controflange (versione TH e TX).
I servocilindri sono predisposti con un trasduttore elettronico che permette di conoscere la posizione assoluta dello stelo.
La scelta del tipo di trasduttore è in funzione delle prestazioni che si vogliono ottenere.
La precisione di posizionamento è determinata da 2 elementi: la risoluzione del trasduttore e il sistema di comando del cilindro.
I trasduttori sono previsti di 3 tipologie:
TEMPOSONIC
Consente alte risoluzioni e vari tipi di controllo; può coprire tutte le lunghezze di corsa necessarie.
POTENZIOMETRICO
Il segnale di uscita è dato da un cursore che scorre su una pista potenziometrica. La tensione è proporzionale alla posizione del cursore. La corsa massima possibile è di 500 mm.
INDUTTIVO
Fornisce un segnale in tensione o in corrente, generato da un circuito elettronico separato. La corsa massima possibile è di 1000 mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
ISO 6020/2 - DIN 24554 a tiranti (TD - TK) o a controflange (TH - TX)
ALESAGGI
TD - TK: da 40 a 200
TH - TX: da 50 a 200
PRESSIONE
TD - TK: 160bar
TH - TX: 210bar
TRASDUTTORI
TRASDUTTORI
Trasduttore Temposonic
Uscita 0-10V
MA
Trasduttore Temposonic
Uscita 4-20Ma
MS
Trasduttore Temposonic
Uscita SSI (Syncronic Serial Interface)
PV
Trasduttore Potenziometrico
IA
Trasduttore Induttivo
Uscita 4-20Ma
IV
Trasduttore Induttivo
Uscita 0-10V
OPZIONI
OPZIONI
Inox
Temprato
Nikrom
PIASTRE CETOP INCORPORATE